Il dossier agiografico di Lorenzo vescovo di Siponto:

problematiche politiche relative ad un caso di revisione storica di successo

Palabras clave: Lorenzo Maiorano, Madonna di Siponto, Iconavetere, Sansevero, San Richardo di Andria, Montesacro

Resumen

Il presente lavoro prende in considerazione la fioritura del dossier agiografico di Lorenzo, vescovo di Siponto, che si arricchisce di ulteriori aneddoti a partire dalla seconda metà del Seicento. L’azione pastorale del Vescovo e il suo carisma vengono utilizzati con successo dalle istituzioni civili ed ecclesiastiche locali. In tal senso, si analizzano le questioni politiche impli- cite all’evocazione del santo e le molteplici problematiche connesse al tentativo di revisione storica operato da parte degli enti dell’area circostante Siponto e Manfredonia.

Citas

Aceto, Vincenzo (1939). Troja sacra (N. Beccia, trasc.). Foggia.

Adorno, Anselme (1978). Itinéraire d’Anselme Adorno en Terre Sainte (1470-1471). Sources d’histoire médiévale (J. Heers; G. de Groer). Paris.

Belli D’Elia, Pina (1988). «Fra tradizione e rinnovamento. Le icone dal xi al xiv secolo», en Belli D’Elia, P. (ed.), Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra, Bari (pp. 19-30). Mazzotta.

Calò Mariani, Maria Stella (1991). «L’arte medievale e il Gargano», en Bronzini, G.B. (ed.), La montagna sacra. San Michele, Monte Sant’Angelo il Gargano (pp. 56-72). Congedo.

Calò Mariani, Maria Stella (1998a). Archeologia, storia e storia dell’arte in Capitanata. Adda.

Calò Mariani, Maria Stella (1998b). «La pittura», en Calò Mariani, M. S. (ed.), Capitanata medievale (91-201). Grenzi.

Calò Mariani, Maria Stella (2003). «Icone e statue lignee medievali nei santuari mariani della Puglia: la Capitanata», en Tosti, M. (ed.), Santuari cristiani d’Italia. Committenze e fruizione tra Medioevo e età Moderna (pp. 18-20). École française de Rome.

Calvanese, Gerolamo (1694). Relazione presentata dal Signor D. Gerolamo Calvanese Canonico dell’In- signe Chiesa Collegiata per incarico del Reverendo Capitolo sullo stato della Chiesa Collegiata di Foggia per la S. visita di mons. Emilio Giacomo Cavalieri vescovo di Troia, in data 17 dicembre 1694, Archivio Storico Capitolare di Foggia, xiii, vol. 13.

Calvanese, Gerolamo (1931). Memorie per la città di Foggia (B. Biagi, ed.), Foggia.

Campione, Ada (1992). Storia e santità nelle due Vitae di Lorenzo vescovo di Siponto. Vetera Chri- stianorum, 29, 169-213.

Campione, Ada (2001). «San Sabino tra storia e Leggenda», en Palese, S. (ed.), La tradizione barese di S. Sabino di Canosa. Per la storia della Chiesa di Bari. Studi e Materiali, 19 (pp. 23-46). Edipuglia.

Campione, Ada (2004). «Lorenzo di Siponto: un vescovo del VI secolo tra agiografia e storia». Vetera Christianorum, 41, 61-82.

Cantarella, Glauco Maria (2004). Medioevo un filo di parole. Mondadori.

Capitolari (1716). Statuti del reverendissimo capitolo della cattedrale di Sansevero Formati sotto il Presulato di Monsignor Illustrissimo, e Reverendissimo Carlo Francesco Giocoli. Stamperia Arcivescovile di Benevento.

Carnevale, Laura (2003). «Totila come perfidus rex tra storia e agiografia». Vetera Christianorum, 40, 43-69.

Cavaglieri, Marcelo (1680). Il pellegrino al Gargano (vol. 1-2). Piccini. Cavallo, Guglielmo (1973). Rotoli di Exultet dell’Italia meridionale. Adriatica.

Catallo, Tiziano (1991). «Sulla datazione delle “Vitae” di Lorenzo vescovo di Siponto». Studi Me- dievali, 32/1, 129-157.

Cuozzo, Errico (1995). Normanni. Nobiltà e cavalleria. Gentile.

D’Angelo, Emanuele (2008). «San Severino, il Defensor Patriae», en AA. VV., San Severino Abate, patrono principale della città e diocesi di San Severo. Nel centenario della conferma del patronato, 1908-2008 (pp. 13-75). Parrocchia San Severino Abate - Pia Associazione San Severino Abate.

D’Angelo, Emanuele (2013). «L’origine del patronato sanseverese di san Severo di Napoli», en Gravina,

A. (ed.), Atti del 33° Convegno nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 10-11 novembre 2012 (pp. 207-218). Centro Grafico Srl.

Dario, Maria Pia (1992). Guida. Icone di Calabria e altre icone meridionali. Rubettino.

Defilippis, Domenico (1999). «La Daunia degli umanisti», en Gravina, A. (ed.), Atti del 18.o Convegno nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 29-30 novembre 1997 (pp. 147-192). Centro Grafico Srl.

Di Cosmo, Antonio Pio (2020a). «La città, i miracoli ed il loro contrario. Le due Rome e il meravi- glioso». Revista de historia, 27/2, 321-357.

Di Cosmo, Antonio Pio (2020b). «Il porto e la strada. Spunti di riflessione sulla tradizione concernente la fondazione di Manfredonia». Studia historica. Historia medieval 38/1, 195-220.

Di Cosmo, Antonio Pio (2020c). «Vescovi, monaci, popolazioni locali e nobiltà normanna. La complessa dialettica delle istituzioni ecclesiali nel Mezzogiorno del secolo xi», en Vanina Neyra, A. y Pérez, M. (edd.), Obispos y monasterios en la Edad Media: trayectorias personales, organización eclesiástica y dinámicas materiales (pp. 179-220). Ediziones UBA.

Di Cosmo, Antonio Pio (2022). «Il problema politico connesso alla memoria della bizantinocrazia. Le chiese locali e l’atteggiamento verso le reminiscenze della cultura romano orientale nell’Italia meridionale dei secc. xi-xii». En la España medieval, 45, 53-72.

Di Cosmo, Antonio Pio (2024). «La presenza della soluzione grafica detta Odighìtria nel panorama religioso pugliese. Problematiche formali e comunicative relative ad un prodotto visuale destinato al culto». Annali di studi religiosi della Fondazione Bruno Kessler, 24, 185-243.

Di Sabato, Raffaello (1935). La Madonna di Siponto. Manfredonia.

Fabbri, Marco (1994). «La basilica paleocristiana di Siponto; nuove acquisizioni». Vetera Christiano- rum, 31, 189-196.

Fernández Alonso, Justo (1966). s.v. Lauriano. Bibliotheca Sanctorum 7. Roma, coll. 1126-1127.

Fonseca, Cosimo Damiano (1977). «Le istituzioni ecclesiastiche dell’Italia meridionale e Ruggero il Gran Conte», en Ruggero il Gran Conte e l’inizio dello Stato normanno. Atti delle Seconde Giornate Normanno-Sveve, Bari, maggio 1975 (pp. 43-66). Dedalo.

Fraccacreta, Matteo (1832). Teatro topografico storico-poetico della Capitanata degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia del legale, e corrispondente della società economica di Capi- tanata. Coda Tipografia.

Fulloni, Sabina (2006). L’abbazia dimenticata. La Santissima Trinità sul Gargano fra Normanni e Svevi. Liguori.

Gambacorta, Antonio (1972). «Stampatori e librari a Foggia dal 1645 al 1741». La Capitanata, 10, 61-83.

Giuliani, Roberta (1999). «I mosaici del complesso archeologico di Santa Maria di Siponto», en Mazzei, M. (ed.), Siponto antica (pp. 197-223). Grenzi.

Giunta, Francesco (1968). «Manfredi e Manfredonia», en Giunta, F. (ed.), La coesistenza nel Medioevo, Dedalo, Bari.

Guelfone, Domenico Antonio (1669). Orazione del molto reverendo padre don Domenico Antonio Guelfone da Foggia, Monaco Celestino dell’Ordine di S. Benedetto. Detta l’Anno M.DC.LXIX. nella Chiesa Maggiore della Città di Foggia, per la Festa dell’Icona Vetera, cioè d’vna antichissima Immagine di N(ostra) Signora Maria sotto il detto titolo Protettrice di detta Città, che si celebra li 15. Agosto. Dedicata All’Illustriss. Sig. Gio: Gerolamo De Philippo Barone di Miano, e Mianello, Consigliere, e Presidente del a Regia Camera, e Gouernatore Generale della Dohana di Puglia. Foggia: Nouello de Bonis.

Infante, Renzo (2014). «La Madonna velata di Foggia. Storia e devozione di un culto in Italia meri- dionale». Vetera Cristianorum, 51, 141-162.

Infante, Renzo (2019). La Madonna Velata di Foggia. Storia, leggenda e devozione di un culto singolare. Fondazione Monti Riuniti di Foggia.

Jacopo da Varagine (2007). Legenda aurea (G.P. Maggioni, ed.). Sismel-Edizioni del Galluzzo. Lagioia, Alessandro (2017). La memoria agiografica di San Michele sul Gargano, Bibliotheca Michaelica 9. Edipuglia.

Lanzoni, Franceso (1927). Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604). Faenza.

Lauwers, Michel (2008). «Territorium non facere diocesim. Conflits, limites et représentation territoriale du diocèse, ve-xiiie siècle», en Mazel, F. (ed.), L’espace du diocèse. Genèse d’un territoire dans l’Occident médiéval (Ve-xiiie siècle) (pp. 1-40). Presses Universitaires de Rennes.

Latino, Antonio (1986). «L’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Monte Sacro nel territorio di Mattinata». Centro studi garganici, 75-87.

Liebeschuetz, Wolfgang (2007). «L’ascesa dei vescovi nella Tarda Antichità», en Brogiolo, G.P. y Chavarrìa Arnau, A. (edd.), I Longobardi dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia (pp. 71- 84). Silvana Editoriale.

Lizzi, Rita (1998). «I vescovi e i potentes della terra: definizione e limite del ruolo episcopale nelle due partes imperii fra iv e v secolo d.C.». Actes de la table ronde de Rome, 1er et 2 décembre 1995 (pp. 81-104). École Française de Rome.

Lucchino, Antonio (1994). Memorie della Città di Sansevero e suoi avvenimenti per quanto si rileva negli anni prima del 1629 (N.M. Campanozzi, ed.). San Severo: Felice Miranda Editore.

Lugarini, Renato. (2008). Le istituzioni ecclesiastiche: Manfredonia, il retaggio sipontino e l’Ecclesia Garganica. En Licinio, R. (ed.), Storia di Manfredonia. 1. Il Medioevo (pp. 125-142). Dedalo.

Maddalena, Casimiro di S.M. (1729). Cronica della Provincia de’ Minori Osservanti Scalzi di S. Pietro d’Alcantara nel Regno di Napoli. Tomo Primo, Arricchito da molte notizie di Fondazioni di Città e Terre di questo Regno, e de’ Padroni, che l’anno dominate fino al presente. Napoli, Stefano Abbate.

Manerba, Pasquale (1798). Memorie sulla origine della città di Fogia e sua maggior chiesa colla breve notizia della invenzione, ed apparizione della antichissima immagine di Maria Santissima detta Icona Vetere ed un saggio degli atti de’ Santi Guglielmo e Pellegrino tutelari della stessa città di Pasquale Manerba canonico della Maggior Chiesa Fogitana. Napoli, Michele Morelli.

Marchi, Francesco. (1989). San Procolo e il suo culto: una questione di agiografia altomedievale bolognese. Atti della Giornata di studio promossa dalla Parrocchia di San Procolo e dal Dipartimento di paleografia e medievistica dell’Università di Bologna, 11 giugno 1983. Cappelli editore.

Martin, Jean-Marie (1987). «Note sur la Vie de saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Gri- moald IV». Vetera Christianorum, 24, 399-405.

Martin, Jean-Marie (1990). «Les modeles paléochrétiens dans l’agiographie apulienne». Bulletin de la Societé nationale des Antiquaires de France (pp. 67-86). Paris.

Mastrobuoni, Silvestro (1941). «Ai margini della storia sipontina, fasc. II. Il culto della Madonna di Siponto». Estratto dal Bollettino dell’Archidiocesi di Manfredonia (pp. 26-29). Manfredonia.

Milella Lovecchio, Marisa (1988). «Madonna con Bambino, Madonna di Siponto, Scheda critica», en Belli D’Elia, P. (ed.), Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra (pp. 105-106). Mazzotta.

Montorio, Serafino (1715). Zodiaco di Maria ovvero le Dodeci Provincie del Regno di Napoli, come tanti segni illustrate da questo Sole per mezzo delle sue prodigiosissime immagini che in esse quasi tante stelle risplendono. Severini.

Moreno Cassano, Raffaella (1976). «Mosaici paleocristiani di Puglia». Mélanges de l’École Française de Rome, Antiquité, 87/1, 280-292.

Ognissanti, Pasquale (1981). «L’arcivescovo Gerardo a Siponto». Rivista Storica dei Comuni, 7-8, 35-39.

Orselli, Alba Maria (1981). «Il santo patrono cittadino fra Tardo Antico e Alto Medioevo». La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno, Roma, 12-16 novembre, 1979, Roma (pp. 413-435). Herder Editrice.

Orselli, Alba Maria (1985). L’immaginario religioso della città medievale. Edizioni del Girasole. Otranto, Giorgio (1981). «Il Liber de apparitione e il culto di San Michele sul Gargano nella documentazione liturgica altomedievale». Vetera Christianorum, 18, 423-442.

Otranto, Giorgio (1990). «Per una metodologia della ricerca storico-agiografica: il santuario micaelico del Gargano tra Bizantini e Longobardi», en Garzya, A. (ed.), Metodologie della ricerca sulla tarda antichità. Atti del Primo Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi (pp. 121-141). D’Auria.

Otranto, Giorgio. (1991). Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi storici (Scavi e ricerche, 5). Dedalo.

Otranto, Giorgio. (2003). «Genesi, caratteri e diffusione del culto micaelico del Gargano», en Otranto, G., Bouet, P. y Vauchez, A. (ed.), Culte et pèlerinages à Saint Michel en Occident. Les trois monts dédiés à l’Archange (pp. 43-64). École Française de Rome.

Pacichelli, Giovanni Battista (1973). Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie (vol. 3). Napoli.

Palumbo, Pier Fausto (1953). «La fondazione di Manfredonia». Archivio Storico Pugliese, 4, 371- 407. Papagna, Antonio (1993a). «Il problematico presulato sipontino di S. Lorenzo Maiorano (494?-547?).

Nicolaus». Rivista di Teologia ecumenico-patristica, 20/2, 167-189.

Papagna, Antonio (1993b). Il Cristianesimo in Puglia fino all’avvento dei Normanni (1071). Levante. Pascale, Luigi (1912). L’antica e la nuova Siponto. Conti.

Pelliccia, Alessio Aurelio (2014). Stato della maggior Chiesa Collegiata di S. Maria della Città di Fogia, contenente il saggio istorico dell’origine, progressi e diritti della Chiesa di S. Maria a petizione dell’insigne reverendissimo capitolo della medesima compilato e scritto dall’abbate Alessio Aurelio Pelliccia nell’anno MDCCXCIV (P. Di Cicco, Ed.). Foggia, Grenzi.

Pentcheva, Bissera (2004). Icons and Power: The Mother of God in Byzantium. Pennsylvania University Press.

Pepe, Adriana (1980). «Abbazia della SS. Trinità Monte Sacro», en Calò Mariani, M. S. (ed.), Insedia- menti benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’xi al xviii secolo, Catalogo della mostra, Bari, Castello Svevo, novembre 1980-gennaio 1981 (pp. 46-50). Congedo.

Petrucci, Armando (1960). Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti. Istituto Storico per il Medioevo di Roma.

Piacente, Luigi (2002). «Realtà, fede e cultura nell’itinerarium di Anselmo e Giovanni Adorno (1470- 1471)». Studia antiqua et archaeologica, 8, 273-284.

Porsia, Franco (1988). «L’itinerario pugliese di Anselmo e Giovanni Adorno», en Malagrinò, P. (ed.),

Miscellanea di Studi pugliesi (pp. 185-196). Fasano.

Prencipe, Salvatore (1952). L’abbazia benedettina di Monte Sacro nel Gargano. Tipografia S. Del Prete di S. Maria Capua Vetere.

Relazione Visita pastorale del vescovo di Troja Antonio De Sangro C.R. nell’anno 1688, Archivio Storico Capitolare di Foggia, xiii, fol. 252v, l. 22 - fol. 253r.

Russi, Angelo (2000). «Strabone (VI 3, 9, c284), il Cieco da Forlì e le origini di San Severo». Geographia Antiqua, 8-9, 83-108.

Russi, Angelo y Carboni, Fabio (edd.) (2011). Scanello, Cristoforo, Cronica universale della fidelissima et antiqua regione di Magna Grecia, overo Giapigia, divisa in tre parti, cioè Terra di Otranto, Terra di Bari et Puglia Piana (1575). Edizioni L’Una.

Sansone, Matteo (1972). «Panorama archeologico del Gargano», en AA. VV., Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli (pp. 121-196). Galatina.

Sarnelli, Pompeo (1680). Cronologia de’ Vescovi et Arcivescovi Sipontini. Stamperia arcivescovile di Manfredonia.

Serricchio, Cristianzano (1972). «Manfredi e la fondazione di Manfredonia». Archivio Storico Pugliese, 25, 483-509.

Serricchio, Cristianzano (1976). «Note su Siponto antica». AAST Manfredonia, 4, Foggia. Serricchio, Cristianzano (1986). «La Cattedrale di S. Maria Maggiore di Siponto e la sua icona».

Archivio Storico Pugliese, 39, 69-100.

Synodus dioecesana S. Severi (1721): ab Illustrissimo, et Reverendissimo Domino Fr. Adeodato Summan- tico, Ex priore Generali Ordinis Eremitarum S. Augustini, Dictae Civitatis Episcopo celebrata in ejus Cathedrali Ecllesia diebus trigesima, et ultima mensis Octobris, et prima Novembris Anno Domini MDCCXX. Tipografia Arcivescovile di Benevento.

Spinelli, Matteo (1783). Memorie storiche dell’antica, e moderna Siponto. Ordinatamente disposte in forma d’ annali colle notizie delle convicine regioni, e dell’istoria chiesastica, e profana, versione dattiloscritta, Manfredonia, Biblioteche Civiche Unificate, vol. II, parte II.

Springer, Tobias A. y Fulloni, Sabina (1995). «Il complesso benedettino della Santissima Trinità sul Monte Sacro, Gargano», en Calò Mariani, M.S. y Cassano, R. (edd.), Federico II. Immagine e potere (pp. 207-211). Marsilio.

Ughelli, Ferdinando (1721). Italia sacra (vol. 7). Sabatino Coletti.

Vauchez, André (2008). «La Cattedrale e il Santuario: prospettive medievali». Studi Romagnoli, 60, 11-22.

Velle, Luigi (1812). Le glorie della Beata Vergine d’Icona Vetere descritte dal sacerdote. Foggia. Villani, Carlo (1904). Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei. Trani.

Volpe, Giuliano (2007). «Sabino di Canosa, vescovo e costruttore di chiese nel vi secolo», en Brogiolo,

G.P. y Chavarrìa Arnau, A. (edd.), I Longobardi. Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia, Ca- talogo della mostra, Torino, 28 settembre 2007-6 gennaio 2008 (pp. 89-97). Silvana Editoriale.

Volpe, Giuliano (2009). «L’iniziativa vescovile nella trasformazione dei paesaggi urbani e rurali in

Apulia: i casi di Canusium e di San Giusto», en Farioli Campanati, R., Rizzardi, C., Porta, P., Augenti, A. y Baldini Lippolis, I. (edd.): Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (iv-x secolo). Il ruolo dell’autorita ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche.

Atti del Convegno Internazionale, Bologna-Ravenna, 26-29 novembre 2007 (pp. 405-427).

Dipartimento Studi Umanistici di Bologna.

Weise, Georg. (1974). «Il repertorio ornamentale del barocco napoletano di Cosimo Fanzago e il suo significato per la genesi del Rococò». Antichita viva, 13, 40-53.

Tomaiuoli, Nunzio. (2014). «Foggia genesi e metamorfosi di una cattedrale», en Tomaiuoli, N., De Letteriis, C. y Massimo, G. (edd.), La Cattedrale di Foggia. Le sue forme nel tempo (pp. 17-72). Grenzi.

Testamento di Ignazio Antonio Fusco, arciprete della chiesa di San Tommaso Apostolo in Foggia, Giuseppe De Stasio (notaio), anno 1680, Archivio di Stato di Foggia- sez. Lucera, c. 96v.

Trotta, Marco (2018). «Leone Garganico e la Vita minor di Lorenzo di Siponto», en Gravina, A. (ed.), 39.o Convegno Nazionale, sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia, San Severo, 17-18 novembre (pp. 85-95). Centro Grafico Srl.

Publicado
2025-02-22
Cómo citar
Di Cosmo, Antonio. 2025. Il Dossier Agiografico Di Lorenzo Vescovo Di Siponto:. Cuadernos Del CEMYR, n.º 33 (febrero), 315-45. https://doi.org/10.25145/j.cemyr.2025.33.10.
Sección
Artículos